• Vaccini, Fiera e il suo futuro
  • Vaccini, Fiera e il suo futuro
  • Vaccini, Fiera e il suo futuro

Vaccini, Fiera e il suo futuro

Dal 15 febbraio 3500 vaccini al giorno saranno somministrati in Fiera al padiglione 6. La disponibilità di spazi fieristici per accogliere migliaia di persone  in un momento molto complicato anche per il comparto espositivo, dimostra che la Fiera può essere adattabile e, diciamo, modulabile. Le trasformazione che la nostra Fiera

Continua a leggere...
  • Granze di Camin: l’impegno dell’amministrazione
  • Granze di Camin: l’impegno dell’amministrazione

Granze di Camin: l’impegno dell’amministrazione

Siamo ai confini del Comune di Padova e in città non tutti sanno dell’esistenza di Granze di Camin e della sua storia centenaria. Una comunità di 1000 cittadini che si è organizzata e, assieme al vice sindaco Andrea Micalizzi e al Consigliere Nereo Tiso, ha cominciato a vedere i primi

Continua a leggere...
  • La memoria
  • La memoria

La memoria

È il 27 gennaio. Ricordare, far memoria, passare qualche istante a volgere lo sguardo e pensare a chi ci ha receduto e a chi non c’è più, a chi ha vissuto ed è morto dentro una macchina infernale. Morto per mano guidata da una ideologia nefasta che ha fatto del

Continua a leggere...
  • Tram: le proteste aiutano alla realizzazione
  • Tram: le proteste aiutano alla realizzazione
  • Tram: le proteste aiutano alla realizzazione

Tram: le proteste aiutano alla realizzazione

Credo che se non è giornaliera la protesta del comitato “No rotaie” e quindi no tram, poco ci manca. Difficile arrivare a una condivisione, ad una mediazione tra il no e il sì. Difficile che i due opposti si incontrino. Quindi minacce di denunce, ricorsi, manifestazioni, raccolta firme e tutto

Continua a leggere...
  • TARI: aumenti minimi ma da chiarire
  • TARI: aumenti minimi ma da chiarire
  • TARI: aumenti minimi ma da chiarire

TARI: aumenti minimi ma da chiarire

Difficile digerire qualsiasi aumento di tariffe o imposte, anche se di pochi euro. Questo sempre, a prescindere dal periodo complicato che si sta vivendo. Il recente aumento della TARI (Tariffa Asporto Rifiuti) avvenuto nel nostro Comune di Padova per le utenze domestiche, fa parte di questi  pesi che ci siamo

Continua a leggere...
  • Sicurezza in città e città sicura
  • Sicurezza in città e città sicura

Sicurezza in città e città sicura

Oggi ci sono stati  due nuovi  ingressi nella Polizia Locale:  i cani Red e Daryl. Collaboreranno con l’altro cane, Lucky, che finora ha fatto un ottimo lavoro nel contrasto allo spaccio di stupefacenti. Quindi bene. Sono un aiuto importante all’azione dell’amministrazione e delle forze di Polizia Locale contro i fenomeni

Continua a leggere...
  • Vaccini: cura, business e povertà
  • Vaccini: cura, business e povertà

Vaccini: cura, business e povertà

Fin dagli albori del virus si parla di vaccini. Gli esperti ci dicevano di tempi lunghissimi prima di avere un vaccino efficace, con delle procedure rigorose per evitare di avere più danni che benefici. Naturalmente molte aziende si sono messe al lavoro, chi in proprio chi con investimenti statali importanti.

Continua a leggere...
  • Marcato: consenso delle categorie economiche alla Lega?
  • Marcato: consenso delle categorie economiche alla Lega?

Marcato: consenso delle categorie economiche alla Lega?

“L’affetto che mi ha dimostrato la piazza venerdì quando sono intervenuto, mi ha confermato lo straordinario consenso di cui gode la Lega tra le categorie economiche”. A dirlo è Roberto Marcato, assessore della Lega in Regione Veneto, non l’ultimo arrivato. Mette nero su bianco il grande consenso che la Lega

Continua a leggere...
  • Libertà, religione e morte
  • Libertà, religione e morte
  • Libertà, religione e morte

Libertà, religione e morte

    A Parigi, decapitato un prof. di 47 anni accusato di aver usato in classe vignette che prendevano in giro Maometto. Il rito macabro messo in campo dai terroristi e che, purtroppo, conosciamo, non gli ha lasciato scampo. Il mostro della violenza, ancora una volta, si è abbattuto sulla

Continua a leggere...
  • Claudio, l’ultimo passaggio
  • Claudio, l’ultimo passaggio
  • Claudio, l’ultimo passaggio
  • Claudio, l’ultimo passaggio

Claudio, l’ultimo passaggio

Stamattina erano le 9 e il cortile di Palazzo Moroni, sede del Municipio della città di Padova, ospitava una persona speciale: Claudio Sinigaglia. Dopo la sua morte di martedì, decine, centinaia di messaggi di cordoglio sono arrivati alla sua famiglia, scritti su social, sui giornali, in TV. Un cortile che

Continua a leggere...
  • Trasporto pubblico: un momento complicato e di fiducia
  • Trasporto pubblico: un momento complicato e di fiducia

Trasporto pubblico: un momento complicato e di fiducia

Non è una partita facile dalla quale, anche se a fatica,  qualcuno ne uscirà trionfante. Oggi il trasporto pubblico sta soffrendo, sta subendo pressioni da ogni dove, e gli utenti stanno attendendo gli eventi. Il tira e molla tra il 50, il 100, il 75 e infine l’80% di persone

Continua a leggere...
  • La scuola “tiene banco”. Manca qualcosa, però.
  • La scuola “tiene banco”. Manca qualcosa, però.

La scuola “tiene banco”. Manca qualcosa, però.

Dovremmo essere arrivati alla fine degli annunci e capire, forse, cosa si dovrà fare a partire dal 14 settembre, giorno che, almeno sulla carta, dovrebbe ufficialmente iniziare l’anno scolastico. Da giorni si sta discutendo del solito distanziamento di un metro da “bocca a bocca” oltre che al classico metro. Poi

Continua a leggere...
  • Il Cammino di Sant’Antonio e Assisi- in bici
  • Il Cammino di Sant’Antonio e Assisi- in bici
  • Il Cammino di Sant’Antonio e Assisi- in bici
  • Il Cammino di Sant’Antonio e Assisi- in bici
  • Il Cammino di Sant’Antonio e Assisi- in bici
  • Il Cammino di Sant’Antonio e Assisi- in bici
  • Il Cammino di Sant’Antonio e Assisi- in bici
  • Il Cammino di Sant’Antonio e Assisi- in bici

Il Cammino di Sant’Antonio e Assisi- in bici

Quando si pensa di affrontare  un pellegrinaggio, si hanno sempre molti dubbi. sulla fatica, sul percorso, sui tempi, l’organizzazione, ecc. Ma ciò che aiuta a recuperare le forze è questo andare lungo la via segnata o solo indicata. Trovarsi in solitudine in mezzo alla natura e poter scambiare quattro chiacchiere

Continua a leggere...
  • I frugali e Rutte, l’Olandese volante
  • I frugali e Rutte, l’Olandese volante

I frugali e Rutte, l’Olandese volante

Sappiamo che ci potrebbe essere la possibilità per l’Italia di avere un importante contributo dall’Europa per riuscire a rilanciare la propria economia. I 750 miliardi di euro messe a disposizione, Recovery Fund, di cui 500 a fondo perduto e 250 da restituire, sarebbero decisamente, per i paesi più colpiti dalla

Continua a leggere...

Intervista su mozione Legge regionale Supermercati

Clicca per leggere l’articolo

Continua a leggere...
  • Mozione: Richiesta Regione modifica legge supermercati inferiore 1500 mq
  • Mozione: Richiesta Regione modifica legge supermercati inferiore 1500 mq
  • Mozione: Richiesta Regione modifica legge supermercati inferiore 1500 mq

Mozione: Richiesta Regione modifica legge supermercati inferiore 1500 mq

MOZIONE   Modifica legge regionale 50/2012 Capo II, art. 21 – Requisiti Urbanistici ed edilizi per la costruzione di medie strutture di vendita non superiori ai 1500 metri quadrati Nereo Tiso e Gruppo Consigliare PD – Padova –   Il Consiglio Comunale:   Premesso:   – la direttiva Europea 123

Continua a leggere...
  • Arcella: spazi assegnati in assoluta trasparenza
  • Arcella: spazi assegnati in assoluta trasparenza
  • Arcella: spazi assegnati in assoluta trasparenza

Arcella: spazi assegnati in assoluta trasparenza

Quando un’attività commerciale viene a mancare in una piazza importante come Piazza Azzurri d’Italia in zona san Carlo, possono emergere delle perplessità tra i cittadini. Mi riferisco alla vineria ora trasferitasi in altra sede sempre all’Arcella. Un’attività storica, frequentata da molti residenti e non solo, che hanno saputo e, sicuramente

Continua a leggere...
  • Un inutile sacrificio?
  • Un inutile sacrificio?

Un inutile sacrificio?

Da tre mesi la pandemia ci ha investito come un rullo compressore. Il virus sembra, lentamente, abbandonare la presa, anche se ha portato con sé migliaia di persone. E aggiungo “persone” non vecchi, ammalati cronici, individui con patologie multiple, ecc.. Semplicemente persone. Il lockdown, la chiusura totale, ha evidenziato una

Continua a leggere...
  • Augias e le scuole paritarie: le omissioni ideologiche.
  • Augias e le scuole paritarie: le omissioni ideologiche.
  • Augias e le scuole paritarie: le omissioni ideologiche.

Augias e le scuole paritarie: le omissioni ideologiche.

Oggi Augias, intellettuale che tutti conosciamo, dalle pagine del giornale La Repubblica fa delle affermazioni sulla scuola assolutamente sbagliate. Ancora una volta l’ideologia contamina la verità abbeverando chi non vuol capire. Parla di aiuti alle scuole paritarie che non spettano da Costituzione art. 33. Parla di scuola “pubblica” l’unica ad

Continua a leggere...
  • Nuova Pediatria: s’ha da fare!
  • Nuova Pediatria: s’ha da fare!

Nuova Pediatria: s’ha da fare!

Il 22 aprile si firmerà l’accordo di programma per la realizzazione del nuovo ospedale a Padova. Un momento atteso da anni dopo vari rinvii e modifiche di progetti, firme cancellate, attese, discussioni, prese di posizione, cambi di rotta e di programma. Insomma, una corsa ad ostacoli che, salvo imprevisti dell’ultimissimo

Continua a leggere...
  • Non sarà niente più come prima? Vedremo
  • Non sarà niente più come prima? Vedremo
  • Non sarà niente più come prima? Vedremo
  • Non sarà niente più come prima? Vedremo

Non sarà niente più come prima? Vedremo

Il refrain “non sarà più come prima” è quasi sulla stessa linea di “state a casa”. Oltre all’ansia per il presente, ci viene detto che non saremo più quelli di prima e dovremo quasi rinnegare ciò che finora siamo stati. Forse anche quello che abbiamo pensato, scelto, condiviso, perché non

Continua a leggere...
  • La scuola ai tempi dell’epidemia: chissà!
  • La scuola ai tempi dell’epidemia: chissà!
  • La scuola ai tempi dell’epidemia: chissà!

La scuola ai tempi dell’epidemia: chissà!

Il 22 febbraio, quasi un mese fa, le scuole hanno chiuso. Prima quelle del nord e poi di tutta Italia. Le ipotesi di ripresa si sono continuamente spostate rincorrendo l’aumento dei contagiati e i rischi di riaprire  luoghi frequentati da masse. La data fissata al 3 aprile è saltata: forse

Continua a leggere...
  • Non siamo cinesi: regole e anarchia
  • Non siamo cinesi: regole e anarchia
  • Non siamo cinesi: regole e anarchia
  • Non siamo cinesi: regole e anarchia

Non siamo cinesi: regole e anarchia

Il momento è sicuramente tra i più tristi della nostra storia italiana. Un nemico subdolo ci aggredisce senza farsi notare; cammina tra la gente e ci si appiccica creando danni pesanti e, spesso, anche la morte. Non è arrivato in barcone come un qualsiasi migrante o profugo. Probabilmente, ha accompagnato

Continua a leggere...
  • Zaia: emergenza, ragione e responsabilità
  • Zaia: emergenza, ragione e responsabilità

Zaia: emergenza, ragione e responsabilità

Zaia, prima mette in campo le armi del guerriero padano a difesa dei veneti, perché il coronavirus è la battaglia del secolo. Poi un cordone sanitario a difesa del popolo che lo vede come il salvatore dal nuovo male che infetta i veneti e viene dai cinesi. Poi, solo pochi

Continua a leggere...
  • PROMUOVERE LA RESIDENZIALITA’ STABILE IN CITTA’
  • PROMUOVERE LA RESIDENZIALITA’ STABILE IN CITTA’
  • PROMUOVERE LA RESIDENZIALITA’ STABILE IN CITTA’

PROMUOVERE LA RESIDENZIALITA’ STABILE IN CITTA’

Durante il Consiglio Comunale di ieri sera 17 febbraio, è stata approvata all’unanimità, maggioranza e minoranza, una mia mozione che propone all’amministrazione promuovere la residenzialità in città. In una città che sta inesorabilmente invecchiando e i dati recenti non fanno per niente ben sperare, abbiamo bisogno di aria nuova, di

Continua a leggere...
  • Investire in tutti i quartieri
  • Investire in tutti i quartieri
  • Investire in tutti i quartieri

Investire in tutti i quartieri

Il tema è di quelli caldi e sentiti: rispondere alle esigenze dei cittadini con azioni concrete nei quartieri rendendoli migliori, tenendo fede all’impegno di far evolvere la valorizzazione e riqualificazione delle nostre periferie. Si parla di manutenzioni, di piazze, di piste ciclabili, di parchi, di arredo urbano etc. Anche se

Continua a leggere...
  • Sicurezza: nessuno è il mago Otelma
  • Sicurezza: nessuno è il mago Otelma
  • Sicurezza: nessuno è il mago Otelma
  • Sicurezza: nessuno è il mago Otelma

Sicurezza: nessuno è il mago Otelma

La sicurezza in città è una questione delicata e va affrontata con determinazione e saggezza. Il sindaco e nessun altro, ne ha la delega, e la sta esercitando nel modo migliore: confronto costante con Polizia Locale; e poi Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza che hanno il compito della pubblica

Continua a leggere...
  • Marcato urla nel vuoto
  • Marcato urla nel vuoto
  • Marcato urla nel vuoto

Marcato urla nel vuoto

Leggo sempre con piacere le contumelie dell’assessore Marcato sulla nostra città. Qualche volta condite con le espressioni senza senso di qualche consigliere/a che siede tra i banchi dell’opposizioni in Consiglio Comunale. Ovviamente prendono il caso per il tutto, con la faciloneria di chi non ha alcuna ricetta ma solo sterili

Continua a leggere...
  • Zona Industriale Padova: si conclude un’epoca.
  • Zona Industriale Padova: si conclude un’epoca.

Zona Industriale Padova: si conclude un’epoca.

Il 15 di gennaio i soci , Camera di Commercio, Provincia e Comune, chiuderanno definitivamente il Consorzio Zona Industriale nato nel 1956 con legge dello Stato per dare voce alla grande necessità di crescita e di lavoro dopo il conflitto. La formula era semplice: acquisizione di terreni, vendita di lotti,

Continua a leggere...
QR Code Business Card